random_image2.jpg

Giovanni Fossati, presidente del centro cani guida dei Lions: "Sono ben 2.270 i cani formati in questa struttura e assegnati ai non vedenti. Abbiamo urgente bisogno di famiglie volontarie che ci diano una mano a far socializzare i cuccioli".

Benedetta cammina senza paura, è piena d'energia e conquista la simpatia delle persone con il suo sorriso aperto e contagioso. È ipovedente, sì, ma questa «caratteristica» non le impedisce di trovare il suo posto nel mondo, di impegnarsi per realizzare i suoi sogni e avere la vita che desidera.

GENOVA. Per la prima volta in Italia, Genova ospiterà il campionato europeo di scacchi a squadre per non vedenti e ipovedenti. Saranno oltre cento gli scacchisti che si sfideranno, con sedici nazioni partecipanti.

Fondato da due persone non vedenti, l'Omero di Ancona è stato il primo "museo tattile" pubblico del mondo.

Corriere delle Alpi del 07/04/2023

L'UICI di Lecco organizza la gita sociale in Francia, tra antichi castelli e dimore, dal 10 al 15 settembre.

La Macro Area Regionale “Informazione, Comunicazione, Cultura, Turismo e Sport” propone la visita guidata al Castello Sforzesco di Milano.

Pubblicata dall’INPS una nuova circolare che illustra le indicazioni relative alle novità normative in materia di permessi della L.104 e al congedo straordinario che sono stati introdotti dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 10.

Informiamo che sono aperte le iscrizioni ai laboratori di scultura su marmo di Botticino presso il CFP “Rodolfo Vantini” di Rezzato.

Il glaucoma è la prima causa nel mondo di cecità irreversibile. Un nuovo studio internazionale dimostra l'efficacia dell'uso di citicolina.

Può una bicicletta evitare di cadere nella cecità? Sì. Per questo lo scorso 24 marzo, a Kitgum, in Uganda, durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo plesso oculistico chirurgico dell’Ospedale St. Joseph, a un certo punto sono comparse 50 biciclette. «Gli operatori – dichiara Massimo Maggio, direttore di Cbm Italia Onlus - sociosanitari proprio grazie a quelle biciclette riescono a raggiungere le persone che vivono nelle comunità più distanti, che non verrebbero in città. In questo modo portano la clinica nei villaggi, vanno e fanno attività di screening visivo».

CINISELLO BALSAMO. Un nuovo modo di scoprire la storia e la ricchezza di Villa Ghirlanda Silva e il suo giardino in una dimensione visuo-tattile, e insieme sonora, attraverso mappe sensoriali, progettate secondo i principi del "Design for All", che consentono diverse modalità di lettura, facilitando la condivisione di esperienze.

All'ospedale Molinette è stato ricostruito un occhio vedente da due occhi non vedenti, con un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva. Un intervento eccezionale, ma ripetibile.

Sede

Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104