random_image2.jpg

MILANO. «Cane guida, fedele amico di libertà». Questo lo slogan scritto sui palloncini che la mattina di lunedì 16 ottobre hanno colorato corso Monforte per mezz'ora durante il corteo organizzato in occasione della 18esima giornata nazionale del cane-guida partito da San Babila e approdato all'Istituto dei Ciechi di via Vivaio. Obiettivo: sensibilizzare l'opinione pubblica sulla preziosa funzione di questi animali che sono gli occhi di chi non può vedere e, soprattutto, fedeli amici e punti di riferimento in ogni momento della giornata.

Flavia Tozzi, Presidente della Sezione Territoriale UICI di Cremona: “Da secoli il cane è sempre stato considerato un fedele amico dell’uomo, ma per chi come me ha avuto la fortuna di affidarsi ai suoi preziosi occhi per potersi muovere in autonomia, esso diviene qualcosa di più di un semplice amico, perché il legame che si instaura tra questo essere eccezionale e la persona che deve accompagnare è davvero unico. È un rapporto di reciproca fiducia, di affetto e comprensione, di eccezionale intesa telepatica, che forse è difficile ritrovare tra due esseri umani”.

Franco Lisi, direttore scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano: «Le persone con disabilità visiva hanno una prospettiva unica e preziosa da offrire al mondo, proprio come tutti gli altri individui».

La Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS di Brescia, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che verrà celebrata Giovedì 12 Ottobre, aderisce attuando iniziative di informazione perché “Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia.

BERGAMO. Resta difficile la situazione sul fronte dell'insegnamento di sostegno in Bergamasca. È un fenomeno in crescita continua, capace di andare in contropiede anche alla flessione demografica. È un tema che richiede risposte adeguate, che ancora mancano. Mentre il numero degli studenti diminuisce (come conseguenza del calo della natalità innescatosi negli scorsi anni), cresce il numero di alunni con disabilità.

AgenParl del 02/10/2023

SCANZOROSCIATE (BG). Uno spazio di venti metri di lunghezza, sette sezioni rigorosamente al buio, che i visitatori potranno percorrere in una mezz'oretta, rivivendo le varie fasi dell'esistenza umana, dalla nascita fino al tramonto, attraverso l'uso del tatto, accompagnati da un non vedente. È il tunnel sensoriale («Tunnel della vita») allestito dall'amministrazione comunale di Scanzorosciate in sinergia con l'Unione italiana ciechi e ipovedenti (sezione di Bergamo), e inaugurato sabato 30 settembre in piazza monsignor Radici da Claudio Mapelli, presidente Uici di Bergamo, alla presenza di diverse autorità, fra cui Gabriele Cortesi, presidente dell'Ambito territoriale di Seriate; Francesco Locati, direttore generale Asst Bergamo Est, e Davide Casati, consigliere regionale. Il tunnel rimarrà aperto fino al 30 ottobre.

Durante il nuovo evento dedicato al Terzo Settore il 22 e 23 settembre 2023 al Palacongressi di Rimini, UICI intende sottolineare il legame indissolubile tra dimensione sanitaria e sociale. In programma, laboratori Braille, dimostrazioni di addestramento di cani guida e controlli oftalmologici gratuiti.

Vogliamo sicuramente puntare a sensibilizzare sull’inclusione e sull’abbattere più barriere mentali e più stereotipi possibile rispetto ai ciechi e alle persone con disabilità in generale. Vogliamo contribuire a diffondere anche il cicloturismo accessibile. Dopo il giro ci occuperemo anche di progettare dei viaggi aperti a tutti, incontrando associazioni e enti per provare a smuovere un po’ le cose.

Superando del 15/09/2023

In virtù di un protocollo d’intesa sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio, l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e l’ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio), le persone con disabilità titolari della EU Disability Card, la Carta Europea della Disabilità, potranno accedere in via agevolata a servizi bancari e finanziari sul fronte bancario e, su un fronte comune, alle iniziative di carattere culturale e sociale promosse rispettivamente da soggetti bancari e dalle fondazioni di origine bancaria che aderiranno all’iniziativa.

Domenica 17 settembre 2023 si terrà l’inaugurazione della nona area giochi inclusiva del progetto “Gioco Al Centro”.

A seguito dell'avviso di Città metropolitana di Milano per la realizzazione dell'iniziativa Emergo 2022 Bando MI0287-Azione di Sistema – “Accompagnamento all’inserimento lavorativo di persone con disabilità sensoriali la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano onlus comunica la propria offerta formativa in condivisione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Lombardia.

Sede

Via Mozart, 16
20122 Milano
Tel. 02 76011893
uiclomb@uici.it
Codice fiscale: 97006460154
Codice IBAN: IT60R0306909526100000007104